La Patagonia? Esiste davvero!

La Patagonia? Esiste davvero!
Almeno un milione di volte avremo preso in giro degli amici che non vedevamo da tempo dicendo loro la fantomatica frase "Ma dove sei stato? In Patagonia?" ! Dicendo ciò collochiamo la Patagonia in un angolo sperduto dell'Universo, non necessariamente sul nostro stesso pianeta. Anzi, forse in un mondo fantastico, lontanissimo, difficile da raggiungere e da cui sia quasi impossibile ritornare.
Ma quanti di noi sanno che la Patagonia esiste sul serio e si trova sulla Terra? Una volta, ridendo, lo dissi a mio marito e lui restò a bocca aperta, perché aveva sempre pensato a questo luogo come a un deserto di ghiaccio collocato in un mondo fantastico e, beh, in effetti, riflettendoci, forse non si era mai posto il dubbio della sua esistenza/non esistenza.
La Patagonia esiste, eccome se esiste, si trova in Sud America e ne è lo stato più estremo, la sua punta. Vi dirò di più, anzi: divisa tra Argentina e Cile, è abitata da molti italiani che nel dopoguerra vi sono emigrati in cerca di fortuna.
La Patagonia è la Terra del Fuoco, inospitale, dura, tra steppe e ghiacciai, è anche un paese dal fascino magnetico, primitivo. Lo sfondo ideale per un viaggio avventuroso che apra la mente alla diversità e alle somiglianze che percorrono il mondo intero, da un estremo all'altro.
Dreaming Patagoni-cation!
Curiosando online tra resoconti di viaggio alla ricerca del mio itinerario perfetto - sì, perché in Patagonia, mio marito e io, sogniamo davvero di andarci, magari passando prima da Messico a far visita al padrino di Bea - ho scoperto un nuovo sito, life.euromaster-pneumatici.it, che - udite, udite! - non è un sito dedicato prosasticamente agli pneumatici. Ha piuttosto un cuore libero che batte, on the road, per il viaggio, per la musica, per tutte quelle esperienze di scoperta e di avventura che noi giovani agogniamo da sempre.
Dicevo, dunque, su life.euromaster-pneumatici.it ho trovato alcuni articoli dedicati proprio alla Patagonia. Per esempio, sapevate che Sepúlveda (quello della Gabbianella e del Gatto), nel 1996, pubblicò un libro, Ultime notizie dal Sud, con il quale intendeva far riemergere la vecchia Patagonia, quella più selvaggia e primitiva, ma anche la più vera e affascinante?
La vecchia Patagonia vive attraverso la voce di personaggi reali che raccontano le loro storie, come il liutaio Tano (soprannome dato agli emigranti italiani costretti a lavorare nelle zone più povere), fuggito dalle epurazioni della giunta fascista di Buenos Aires, che vagabonda per la Patagonia in cerca del legno giusto per costruire i suoi strumenti musicali, il vecchio ferroviere che per qualche ora riporta il mitico Patagonia Express alla dignità di un tempo, o il vecchio ubriaco che afferma di essere il tris nipote di quel Davy Crockett che morì a El Alamo, il cui figlio John sterminò assieme alla moglie chiunque si frapponesse fra loro e le miniere d’oro - See more at: life.euromaster-pneumatici.it
E della mitica ferrovia patagonica percorsa dalla Trochita ne avete mai sentito parlare? Ebbene, nell'esotica Terra del fuoco, c'è un treno, il Viejo Expreso Patagonico, che
seduce viaggiatori e turisti d’ogni provenienza e in passato ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della Patagonia, tanto che il governo argentino nel 1999 l’ha proclamata monumento storico nazionale. Nel 1995 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. - See more at: life.euromaster-pneumatici.it
Territori, metropoli e culture sono protagonisti, altro che pneumatici! Nell'attesa di nuovi articoli sulla Patagonia che mi ispirino e mi informino meglio, continuo a spulciare e, intanto, preparo l'immancabile colonna sonora di un viaggio avventuroso che spero di affrontare presto, finché il mio animo si sente ancora giovane.
mary illiano - 15 Dicembre 2016 19:15
Che posto incantevole!!!
Adry - 15 Dicembre 2016 20:37
Wow che meraviglia! Sarebbe un’esperienza davvero bellissima poter visitare questo luogo e magari fare un giretto su quel treno! Ti ringrazio cara per questa bella scoperta 😉
Marina - 15 Dicembre 2016 21:12
Che meraviglia!!!!!!!!
Baci,
Marina
http://www.maridress.it
Eleonora Fenu - 15 Dicembre 2016 21:43
Ma che spettacolo wow! Un posto davvero incantevole
katia s. - 16 Dicembre 2016 1:55
da te scopro sempre post molto interessanti, è sempre un piacere leggere il tuo blog.
Mary pacileo - 16 Dicembre 2016 20:02
Sembra proprio una bella località, soprattutto con la neve, qui non si vede mai, mi piacerebbe andarci
Giovanna - 16 Dicembre 2016 21:41
Loghi diversi eserei dire estremi, ma sarebbe bello conoscerli meglio, grazie
margherita - 16 Dicembre 2016 21:59
che posto particolare,sarebbe bello magari un giorno poterlo esplorare ,in special modo in inverno con la neve
Valentina - 16 Dicembre 2016 22:26
Brrrr mi viene già freddo al solo guardare. Devo dire però che sono meravigliosi questi posti!
Federica vincenti - 17 Dicembre 2016 12:54
Che bel.sito che hai scoperto da approfondire sicuramente per chi ha tanta curiosità.Lo leggerò sicuramente.
maria boiano - 17 Dicembre 2016 13:11
sarebbe meraviglioso poterla visitare, sembra un posto magico
Roberta - 18 Dicembre 2016 19:04
La Patagonia è meravigliosa…e su euro master si possono trovare tanti consigli utili e ci si può confrontare
Mara - 18 Dicembre 2016 21:32
ok vada per la Patagonia allora…buon viaggio e …successivo buon racconto!
Natalia Morgillo - 22 Dicembre 2016 7:49
Il tuo post mi ha molto incuriosita che facendo ricerche su google mi sono innamorata del treno